Come è noto, sono una cialtrona smemorata senza speranza di redenzione. Quindi, quest’anno ho fatto una cosa semplice, per tenere il conto. Ho fotografato le copertine dei libri, mano a mano che li terminavo. Ero curiosa di capire quanto e come leggessi, effettivamente. Stamattina, riguardando l’album e divertendomi con le statistiche (quali forme? quanti italiani?Continua a leggere “Un anno tra i libri”
Archivi dell'autore:circodipulci
Regala un Vis à Vis / Qualcosa di Personale
Tornano le scatoline-regalo della Lettrice Vis à Vis, in versione rinnovata e arricchita. Due le proposte, in vista di questo Natale o di qualunque occasione. CLASSICA Vis à Vis: regala 30 minuti di conversazioni e letture su misura, a coloro che si meritano qualcosa di veramente personale. A casa mia, in libreria o in videoContinua a leggere “Regala un Vis à Vis / Qualcosa di Personale”
Presentazione: “Io sono la bestia”
Questa sera, alle 18.30, Andrea Donaera incontra i lettori di “Io sono la bestia” (NNEditore) alla Libreria Luna’s Torta. La Lettrice Vis à Vis lo accompagna, scegliendo pagine che contengono domande dall’esordio letterario più contundente dell’anno. Se lo avete letto, venite a scoprire cosa contengono gli spazi bianchi. Se ancora non lo conoscete, fidatevi diContinua a leggere “Presentazione: “Io sono la bestia””
F.A.Q. tutto quello che chiedete, in poche righe
CHI SONO? Artista di Strada, Autrice di spettacoli e Attrice. Professionista dal 2003, Laureata in Lettere, specializzata in performance human specific COSA FACCIO? Leggo su misura. Di ospite, di libro, di luogo, di momento. Leggo ad alta voce, e leggo per comunicare. Leggo, di lavoro. COME FACCIO? Seleziono da un’ampia libreria in costruzione, pagine significativeContinua a leggere “F.A.Q. tutto quello che chiedete, in poche righe”
#nonrecensioni: “Manuale per ragazze rivoluzionarie”
Prima me lo sono ascoltato in formato audiolibro, mentre sfaccendavo per casa (non perché io sia femmina e le faccende tocchino a me, sia chiaro, ma perché in casa un uomo non c’è. E poi, mi faceva ridere). Poi l’ho comprato in carta, per riprendere alcuni passaggi, sottolineare, evidenziare i pro-memoria. In fondo, è unContinua a leggere “#nonrecensioni: “Manuale per ragazze rivoluzionarie””
Quattro modi di raccontare
Come è andata? Così, in quattro quadri: Racconta te in una manciata di parole (sei al mondo da troppi anni). Racconta il libro in dieci minuti (qualcuno fermi il cronometro). Accompagna a raccontarsi l’Autrice (taci e ascolta). Aiuta un’Ospite a raccontarsi (una storia è tutte le storie).Continua a leggere “Quattro modi di raccontare”
Appuntamenti d’Ottobre
Settembre è il mare. Ottobre è un libro. (Gloria Fuertes Garcia) Devota ai versi della poetessa spagnola, li metto in pratica con gli APPUNTAMENTI del mese 4-6 ottobre, Ostello della Ghiara (Reggio Emilia): “Di lavoro, leggo – La lettura nelle professioni del libro”. Workshop residenziale di NNE dedicato alla lettura professionale (iscrizioni chiuse, ma teneteContinua a leggere “Appuntamenti d’Ottobre”
“Volta la Carta – La buonanotte a modo mio” – terza stagione
Torna, con Settembre, anche l’appuntamento con le mie storie della buonanotte. Una mezz’ora per propiziare il sonno e l’inizio di una buona settimana, ogni domenica in video diretta, alle 21.30, sulla pagina facebook de La Lettrice Vis à Vis Questa sera, per cominciare bene la terza stagione della serie, un racconto inspiegabilmente introvabile in italiano.Continua a leggere ““Volta la Carta – La buonanotte a modo mio” – terza stagione”
#nonrecensioni: “Heimat”, Nora Krug
Ci sono cose a cui non vorresti credere. Cose a cui gli altri ti dicono di non credere. Ci sono modi di portarsi addosso una colpa non propria, perché non si ha avuto occasione di stabilire le responsabilità. Ci sono verità oggettive, desideri soggettivi, bisogni collettivi e urgenze personali. Ci sono tante cose, e qualcheContinua a leggere “#nonrecensioni: “Heimat”, Nora Krug”
#nonrecensioni: letture estive ‘al caso’
Letture al caso. Partita all’improvviso per due settimane di eremitaggio, non ho compilato una selezione dei libri da mettere in valigia. Il Kindle con l’ammonticchiarsi dei “da leggere”, la piccola biblioteca trovata nella casa pugliese, qualche consiglio raccolto in altre bacheche. Il risultato è un guazzabuglio di letture intense e leggere, serie e cialtronesche, avvincentiContinua a leggere “#nonrecensioni: letture estive ‘al caso’”
#nonrecensioni: passolungo e passocorto
Rubrica libresca estiva. Prendo a prestito due definizioni automobilistiche (io che l’auto nemmeno ce l’ho) per segnalare i libri in lettura quest’estate. #PASSOLUNGO: “Maggiore stabilità, in condizioni di curve effettuate alle alte velocità, così come alle accelerazioni e frenate violente, si avrà uno scomponimento minore del mezzo, evitando eventuali ribaltamenti o sbandate. Maggiore abitabilità, conContinua a leggere “#nonrecensioni: passolungo e passocorto”
LA MIA CITTÀ INVISIBILE – Un giro turistico non convenzionale
Nuova proposta per la stagione 2019-2020: mini tour alla scoperta di cosa si nasconda sotto gli occhi. Una passeggiata nel Centro di Torino, tra memorie, evocazioni e pagine letterarie con qualche grado di separazione. Per conoscere la Città sotto un altro punto di vista, quando le strade si svuotano e le pietre parlano: poche informazioniContinua a leggere “LA MIA CITTÀ INVISIBILE – Un giro turistico non convenzionale”
Si espatria!
Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21, il salottino della Lettrice Vis à Vis è allestito nell’area del Parco Ciani, a Lugano, per il Lugano Buskers Festival Tre giorni in cui le mie parole e le pagine degli autori prescelti si mischieranno con musicisti sfrenati e performers imprevedibili. I dettegli del programma e le postazioniContinua a leggere “Si espatria!”
Dei bisogni
Del bisogno di non dire Scrivere a macchina è l’equivalente, per un destrorso, del disegnare con la mano sinistra. Sulla carta compaiono parole e idee che provengono da un altro luogo della mia mente, sul quale non ho controllo. Il ritmico battere sui tasti ipnotizza. Il segno sulla carta confonde e si confonde. E rivela.Continua a leggere “Dei bisogni”
Buon Compleanno, Lettrice Vis à Vis!
Buon Compleanno, Lettrice Vis à Vis! Sei anni esatti dal sabato mattina in cui, preso il coraggi a due mani, il carretto attaccato ai pedali, la figlia al seguito, un collega (e un amore, ma questo lo ignoravo) ad accogliermi, sono andata per la prima volta in totale libertà, in Piazza Carignano. Due anni diContinua a leggere “Buon Compleanno, Lettrice Vis à Vis!”
Festa del Racconto di Carpi: arrivo!
Un carretto su misura di racconto, e declinato nei temi di memoria, storia e futuro. Questo potete aspettarvi se vi accomodate nel mio salottino Vis à Vis. Sabato 1 e domenica 2 giugno, orario 10-13 e 16-18.30 nel Cortile di Levante (Sala riviste Biblioteca Loria, se piove). Vi aspetto!
Indie Playlist: l’appuntamento indispensabile per SalTo2109
La Lettrice Vis à Vis / Chiara Trevisan Luna’s Torta, giovedì 9 maggio, ore 18.30 INDIE PLAYLIST 1 libro in 10 minuti Sta per iniziare il Salone del Libro di Torino. Siete pronti? Sapete che pesci pigliare? Avete già memorizzato il percorso tra gli stand con google maps? La lista, l’avete fatta la lista deiContinua a leggere “Indie Playlist: l’appuntamento indispensabile per SalTo2109”
Di lavoro, leggo. È ufficiale
Cose che ho imparato, tenendo insieme a Davide Ferraris, il workshop “Leggere per condividere” del programma ” Di lavoro, leggo” di NN Editore (30 marzo 2019): – che, in effetti e a tutti gli effetti, di lavoro, leggo – che a volte, anche se non sempre, il modo di dire “chi non fa, insegna” èContinua a leggere “Di lavoro, leggo. È ufficiale”
#nonrecensioni: “Pontescuro”, di Luca Ragagnin
Luca Ragagnin, PONTESCURO, Miraggi Ed. INDICAZIONI Per chi si assolve; per chi non riesce a dire; per i chi si salva LA MIA LETTURA 1922. Nel Paese dilaga il male. Un piccolo paese, nel male ci scivola. Pontescuro, un ponte, una manciata di case, poche decine di abitanti. Il nome di ciascuno racconta il suoContinua a leggere “#nonrecensioni: “Pontescuro”, di Luca Ragagnin”
Casa è comunque altrove: in strada, per esempio
A Novembre ho smesso di lavorare in strada, perché non avevo più senso. Perché i miei contenuti, riassunti nel titolo “Qualcosa di personale” cominciavano a essere la scusa per concentrarvi solo più sul vostro ombelico (neanche l’orticello, l’ombelico proprio). Perché la strada, soprattutto quella torinese, ha manifestato disinteresse, quando non addirittura ostilità, per chi l’attraversavaContinua a leggere “Casa è comunque altrove: in strada, per esempio”
Quale santo potrà aiutarci?
In procinto di lasciare i mesi più freddi dell’anno, quando già qualche refolo primaverile si insinua a disturbare il letargo dei sensi, nel mese di Febbraio più acuti si fanno gli interrogativi. Uno su tutti: l’amore? Cos’è? Come si riconosce? Come si tiene? Come si perde? Bisogna prendere una posizione, è inevitabile. Capita anche aContinua a leggere “Quale santo potrà aiutarci?”
#nonrecensioni: “Nel nostro fuoco”, Maura Chiulli
Maura Chiulli, “Nel nostro fuoco” (Hacca Edizioni) INDICAZIONI: per chi teme d’essere ferito, sconfitto, abbandonato, e dunque teme, sconfigge e abbandona; per nutrire speranza; per le sfumature e le ombre LA MIA LETTURA: Il buio è quello assoluto, che devi toccarti gli occhi, per assicurarti che siano aperti. La luce è sfolgorante e folgorante. E’Continua a leggere “#nonrecensioni: “Nel nostro fuoco”, Maura Chiulli”
Di lavoro, leggo. E vi racconto come nel Workshop 2019
Di lavoro, leggo. Lo sapete. Anche se non sapete bene come lo faccia. Ripartono i workshop tematici organizzati da NNEditore, dedicati a chi vuole fare di questo piacere un mestiere. Vii spiego i segreti del mio, insieme a Davide Ferraris, in “Leggere per condividere”, il 30 marzo alla libreria Gogol & Company di Milano. AltriContinua a leggere “Di lavoro, leggo. E vi racconto come nel Workshop 2019”
Nella nuvola e fra le nuvole
Sabato 8 e domenica 9, passo di qui: Più Libri Più Liberi, Roma Come si vede in foto, passo solo a salutare. Proprio “ciao ciao”, senza zavorre, carretti, libri e parole. Potete chiedermi del tempo, della moda estiva del prossimo anno, dell’andamento della borsa e delle vostre tonsille. Di tutto ciò non so nulla. MaContinua a leggere “Nella nuvola e fra le nuvole”
Letti, lavorati, chiacchierati: i “miei” libri per Festival delle Letterature Migranti (Palermo)
Eccoli. Scelti fra i numerosi presentati nel programma del Festival delle Letterature Migranti di Palermo. Letti e lavorati con il rodato sistema della Lettrice Vis à Vis, estraendo idee con cui confezionare un catalogo su misura da incrociare con i pensieri dei miei ospiti. Infine restituiti con i miei singolari bugiardini. La libreria della LettriceContinua a leggere “Letti, lavorati, chiacchierati: i “miei” libri per Festival delle Letterature Migranti (Palermo)”
Festival delle Letterature Migranti: La Lettrice sbarca a Palermo
Dal 17 al 21 Ottobre, la scatola narrativa dei “Dialoghi” del Festival delle Letterature Migranti di Palermo ospita anche il salottino Vis à Vis della Lettrice. La sezione di Arti Visive “Fuga da Europa“, curata dalla preziosa Agata Polizzi, ospiterà anche questo minuscolo e intimo tentativo di abbattere la barriera fra “noi” e gli “altri”,Continua a leggere “Festival delle Letterature Migranti: La Lettrice sbarca a Palermo”
Letti, lavorati e chiacchierati: i libri scelti per Letture d’Estate
Prima che l’estate finisca, una coda di libri da Letture d’Estate. Scelti fra i molti presentati nella manifestazione romana, lavorati con il metodo della Lettrice, trasformati in idee per avere relazioni significative con gli ospiti del salottino itinerante, nell’agosto romano. Infine, restituiti qui nella forma di un pratico bugiardino: con suggerimenti d’uso, parole chiave eContinua a leggere “Letti, lavorati e chiacchierati: i libri scelti per Letture d’Estate”
Buoni motivi per Letture d’Estate
Qualche parola, scavallata la metà della mia Residenza d’Artista a Letture d’Estate. Ogni sera, al mio arrivo, sono accolta da una quantità di sorrisi e un calore che solo uno staff coinvolto, partecipe, realmente interessato a ciò che produce è in grado di riversare sui suoi ospiti. Tutti coloro che tengono in piedi questa complicataContinua a leggere “Buoni motivi per Letture d’Estate”
Tutte le strade portano a…?
ROMA!!! Dal 10 al 19 agosto, l’appuntamento è nei Giardini di Castel Sant’Angelo, dove la Lettrice è Artista residente ospite di Letture d’Estate. Ogni sera, a partire dalle 21, mi propongo in una della mie molteplici declinazioni. Per sapere quale, consultate gli aggiornamenti sulla pagina fb Vis à Vis – Chiara Trevisan e Letture d’EstateContinua a leggere “Tutte le strade portano a…?”
Tripletta a Courmayeur
Siete in Valle d’Aosta? Nei dintorni di Courmayeur? Magari proprio a Courmayeur? Per esempio, VENERDI’ 3 agosto? Oibò! Che coincidenza, anche io! E in quasi tutte le variabili possibili. Al mattino, dalle 10.30 alle 13, con il classico salottino Vis à Vis nelle vie del paese, per incontri uno a uno, molto personali. Trovatemi eContinua a leggere “Tripletta a Courmayeur”