Ecco qui, tutte in fila, senza che dobbiate dannarvi a cercarle nei meandri di questo sito confuso. Proposte letterarie su misura per ogni occasione. Festival, eventi pubblici e privati, per uno, per tanti, dal vivo e on line. Come desiderate. Tutte le proposte possono essere adattate alle esigenze e alle dimensioni del vostro evento. PerContinua a leggere “VETRINA: tutte le proposte di stagione della Lettrice Vis à Vis”
Archivi della categoria: Uncategorized
Auguri!
31 DICEMBRE 2021, Piazza Castello (Torino) Piazza piena di chi, invece di soffocare in casa, è uscito per festeggiare in mezzo a completi sconosciuti.Una Bibliomante che regala vaticini letterari e rimedi miracolosi. Accompagnata da un Artista che la sprona, le guarda le spalle (e le salva lo zaino dal ladro di mezzanotte).Qualche ora di graziaContinua a leggere “Auguri!”
A Natale: regala un vis à vis
Un regalo agile, personale e su misura e unico nel suo genere. 30’ minuti di conversazione e letture scelte al momento, per donare sorpresa, punti di vista e prospettive a chi ami. COME FUNZIONA Un incontro virtuale, programmabile a piacere. Si chiacchiera, ci si conosce, si esplora un catalogo di idee. I frammenti letterari inframmezzanoContinua a leggere “A Natale: regala un vis à vis”
Come si legge, a Torino?
Martedì 14 dicembre, ore 17 alla Biblioteca Italo Calvino (Torino), su invito del Forum del Libro sarò in ottima compagnia a parlare di lettura. Con Il Menu della Poesia, Saulo Lucci, La Piola Libreria di Catia, Cecilia Cognini e Rocco Pinto, proveremo a raccontare come si legge indipendente a Torino. Ognuno di noi ha perfezionatoContinua a leggere “Come si legge, a Torino?”
#nonrecensione: “Brutta – Storia di un corpo come tanti”
La prima memoria di definizione altrui del mio corpo è abbastanza antica. Sono alle elementari, presumo alla fine dell’ultimo anno. Faccio girare un quadernino fra compagne e compagni, perché ognuno possa scrivere una dedica di ricordo. Qualcuno disegna, qualcuno scrive cose carine piene di fiorellini, qualcuno firma e basta, qualcuno lo ignora. Poi c’è S.Continua a leggere “#nonrecensione: “Brutta – Storia di un corpo come tanti””
L’erba tinta di Borgo Vecchio
“Chi osserva chi? Come ci si lascia attraversare dallo sguardo altrui? Come si legge la realtà, con quali occhi la si guarda? Domande che conducono infine alla questione ancora più centrale del ‘chi educa e chi è educato?’, insieme all’implicito interrogavo di come tradurre, come parlare dell’altro in una maniera che non ne devitalizzi laContinua a leggere “L’erba tinta di Borgo Vecchio”
Appuntamenti: Salone e altre sale
‘Maggiobre’ si presenta in tutto il suo confuso splendore, ricco di appuntamenti con la letteratura su misura. Ecco dove potete trovare La Lettrice Vis à Vis questa settimana. Provate a prenderla! Giovedì 14 ottobre, ore 21, Casa Fools (Torino) “20 anni dopo – Una ballata del G8“, di Lucio Villani voce e letture: Chiara Trevisan contrabbasso: LucioContinua a leggere “Appuntamenti: Salone e altre sale”
Volta la Carta: la buonanotte a modo mio
Comincia oggi la IV stagione di Volta la Carta, l’appuntamento settimanale in diretta facebook ( Vis à Vis – Chiara Trevisan) con chiacchiere e letture su misura del tempo che passa. Ogni domenica sera, alle 21.30, vi propongo una svolta alla settimana che viene, scegliendo pagine come frammenti di un discorso fra me e voi.Continua a leggere “Volta la Carta: la buonanotte a modo mio”
#bugiardiniletterari Miraggi da Leggere
Consigli di lettura estesi, per somministrarvi in una sintesi completa tutto quanto ho trovato in questa selezione di libri editi da Miraggi Edizioni. Esplorate e provate a vedere cosa fa per voi. Poi ditemi cosa ne pensate. Avete già letto qualcuno di questi libri? Vi hanno procurato ‘effetti collaterali’? Vorreste aggiungere qualcosa?
Palermo: Una Marina di Libri
Dunque dunque, appena il tempo di svuotare una valigia di libri e riempirne un’altra, e sono di nuovo in partenza.Amici siciliani, da domani a martedì mi trovate a PALERMO!!!Venite a salutarmi allo stand di Miraggi Edizioni, editore del cuore per il quale ho preparato mille e una sorpresa.Vi intratterrò con le mie letture si misura,Continua a leggere “Palermo: Una Marina di Libri”
RITORNO A MANTOVA! Festivaletteratura 2021
Le Lettrice Vis à Vis è lieta di annunciare il più gradito dei ritorni. Da mercoledì 8 a domenica 12 settembre, potrete incrociare il carretto di letture su misura, pieno di novità e autori del Festival, nelle piazze di Mantova. In programma, come ‘fuori programma’, la troverete indicativamente in Piazza Sordello e Piazza Pallone, diContinua a leggere “RITORNO A MANTOVA! Festivaletteratura 2021”
#bugiardiniletterari: “Il bambino intermittente”, Luca Ragagnin
“IL BAMBINO INTERMITTENTE” , Luca Ragagnin (Miraggi Ed. 2021) CONTENUTO Molte persone, che sono una, che potresti essere tu. Il grande nel piccolo e viceversa. Una città invisibile. Musica per ogni passo. Sogni, miraggi, fantasticherie, incubi, domande e risorse. Istruzioni per montare una tenda e girare sulla ruota da criceti. Camere blu, camere a valvola,Continua a leggere “#bugiardiniletterari: “Il bambino intermittente”, Luca Ragagnin”
Presente imperfetto
Sono (ero) un’Artista di Strada “L’importante non è avere tutto in testa, ma sapere dove andare a trovarlo” (Juan Villoro) Questa la citazione che leggevano i miei potenziali ospiti, scritta su una lavagna, quando mi incontravano sul loro cammino. Sono (ero) un’Artista di Strada, e porto nello spazio pubblico l’opportunità di una relazione attraverso laContinua a leggere “Presente imperfetto”
Regala un Vis à Vis!
Torna il regalo più personale: 30 minuti di conversazione e letture su misura con La Lettrice Vis à Vis Esplorazione di idee, connessioni, sorprese, in uno spazio e un tempo tutto per sé. Nota: quest’anno, in virtù dell’emergenza pandemica, il servizio è disponibile esclusivamente online, sulla piattaforma preferita dai destinatari del tuo regalo. COSA SIContinua a leggere “Regala un Vis à Vis!”
#nonrecensioni: I Pellicani, Sergio La Chiusa (Miraggi)
“I PELLICANI” , Sergio la Chiusa (Miraggi Edizioni, 2020)CONTENUTOUn uomo cammina tantissimo, frenetico e rocambolesco, fra memorie, deliri psicotici, e proiezioni fantasmagoriche, inciampando nelle macerie di un appartamento e di un’esistenza.AVVERTENZESembra di salire su una bicicletta, lanciata a folle velocità su un percorso sconosciuto. Le prime pedalate lasciano senza fiato, ma in un attimo siContinua a leggere “#nonrecensioni: I Pellicani, Sergio La Chiusa (Miraggi)”
Art is work. Is Art work? – Cap.3: le relazioni
Il lavoro artistico si basa sulla relazione. Qualunque lavoro artistico, anche il più solipsistico. Può essere la relazione con il pubblico, con uno spazio, con un momento storico, con un oggetto, un’idea, una memoria,… Non la mera osservazione, o la registrazione dello stato delle cose. Ma uno scambio dialettico che suggerisce una proiezione nel futuro,Continua a leggere “Art is work. Is Art work? – Cap.3: le relazioni”
Art is work / Is Art work?- cap.1
“Art is work”. In questi giorni, i profili di molti utenti facebook esibiscono questa bandiera. Non serve che sovrapponga questa frase al mio viso, ne parlo già sempre in questi termini, e voi lo sapete. Piuttosto, magari è utile raccontare meglio cosa si intenda per lavoro, parlando di arte. Provo a farlo per capitoli, neiContinua a leggere “Art is work / Is Art work?- cap.1”
Artisti di Strada, oggi
Siamo Artisti di Strada e Cittadini che hanno scelto lo Spazio Pubblico per condividere, comunicare, e diffondere un’idea inclusiva dell’Arte e del mondo. Abbiamo scelto di farci trovare dove non ci stavate cercando, di incontrarvi, di ascoltarvi, di divertirci e appassionarci (cit.) ma, soprattutto, di pensarci, insieme a voi, come collettività. Desideriamo tornare in strada,Continua a leggere “Artisti di Strada, oggi”
F.A.Q. tutto quello che chiedete, in poche righe
CHI SONO? Artista di Strada, Autrice di spettacoli e Attrice. Professionista dal 2003, Laureata in Lettere, specializzata in performance human specific COSA FACCIO? Leggo su misura. Di ospite, di libro, di luogo, di momento. Leggo ad alta voce, e leggo per comunicare. Leggo, di lavoro. COME FACCIO? Seleziono da un’ampia libreria in costruzione, pagine significativeContinua a leggere “F.A.Q. tutto quello che chiedete, in poche righe”
Trasformare i libri in arte di strada: la Lettrice Vis à Vis La Stampa
Mentre riempio il bagagliaio del Doblò di libri, bici, carretto, tenda e aspettative per il viaggio verso il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio di Cagliari, sulle pagine nazionali de La Stampa Ilaria Dotta racconta la mia avventura vis à vis. Con leggerezza, gentilezza e cogliendo in poche righe tutto lo spirito di questo progettoContinua a leggere “Trasformare i libri in arte di strada: la Lettrice Vis à Vis La Stampa”
Segnalazione: per volatori
Ci sono libri che meglio di altri accompagnano il volo, quel particolare cambiamento di stato in luogo attraverso un paesaggio reso visibile dalle parole, percorribile dal suono, accettabile dalla comunione, pieno dalla rivelazione. Questi libri, una volta entrati nel mio carretto ne diventano parte sostanziale e irrinunciabile, così come si prestano a fornire il loroContinua a leggere “Segnalazione: per volatori”
Sentiamoci in Radio per un Café Bleu
GIOVEDI’ 11 FEBBRAIO, alle ore 11, in diretta su Café Bleu di Radio RBE (www.rbe.it/cafebleu) c’è La Lettrice Vis-à-Vis. Oltre alle consuete chiacchiere, una novità: vi propongo una micro-ricerca in tempo reale della pagina giusta per voi. Scegliete tra le frasi che seguono quella che più vi attrae e inviate la scelta, con una breveContinua a leggere “Sentiamoci in Radio per un Café Bleu”
Sommersa di lavoro!
Mentre si accumulano gli appuntamenti e i libri da “lavorare” in vista del Salone del Libro 2015 (presto notizie!), come vedete sono letteralmente sommersa di lavoro! La novità assoluta di un catalogo per piccoli (dentro o fuori che siano) mi riempie di euforia e agitazione, ma grazie ad anni di pratica con la figliola, maneggioContinua a leggere “Sommersa di lavoro!”
Ritorno a Mantova (on air)
Elsa Riccadonna e RadioBase Mantova ospitano la Lettrice vis-à-vis per quattro chiacchiere e un consiglio di lettura all’interno del programma “Alza il volume”. Dopo i successi di Festivaletteratura, a Mantova si sente ancora la mia voce, per condividere qualcosa che abbiamo in comune. Che fortuna! Ascoltate qui: Alza il volume week-end 21 marzo
COME, DOVE, QUANDO: la Lettrice a Festivaletteratura / vademecum
QUALCOSA DI PERSONALE a Mantova con la Lettrice vis-à-vis 30 agosto – 7 settembre 2014 vedemecum Da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre, tutti i giorni tutto il giorno, una bicicletta, una sintesi della libreria di Festivaletteratura 2014 raccolta nel carretto, due sedili e una certa dose di complicità. Perché si sa che trovareContinua a leggere “COME, DOVE, QUANDO: la Lettrice a Festivaletteratura / vademecum”
ATTENZIONE! VARIAZIONE DI PERCORSO.Causa MANUTENZIONE salta la tappa mattutina DOMENICA 11, in via Montebello. La Lettrice si posizione direttamente in Piazza Carignano alle 13.30-14 fino alle 16 felicemente aggregata al PicNic letterario di aNobii A seguire: BalconcinOFF in Via dei Mercanti 3
RESTI FRA NOI – Istruzioni per l’uso
Venerdì 8 novembre RESTI FRA NOI intime conversazioni da ReadingCorner ISTRUZIONI PER L’USO 1. Entrate al Caffè della Caduta in via Bava 39 tra le 19.30 e le 21 2. Espletate le formalità richieste (tessera sì, tessera già, hai prenotato? sarebbe meglio, perché è sempre pieno…) 3. Vi prendete da bere e vi rilassate 4.Continua a leggere “RESTI FRA NOI – Istruzioni per l’uso”
PRIMO AGGIORNAMENTO METEO! variazioni percorso GiraLibro in Giro
Lettori bagnati, lettori fortunati? Scopritelo con chi non si fa scoraggiare da due gocce e in caso (!) di pioggia si trova: Giovedì 16 dalle 14.00 alle 16.30 sotto le tettoie del mercato di Piazza Madama Cristina, angolo Via Berthollet dalle 17.00 alla nuova Biblioteca di Via Lombroso 16 a seguire: aggiornamenti per il programmaContinua a leggere “PRIMO AGGIORNAMENTO METEO! variazioni percorso GiraLibro in Giro”
… e perché
La Grande Testata intervista La Lettrice vis-à-vis. E, si sa, fra cape grosse (e dure) ci si intende…
Chi, come, dove, cosa…
Copertina de la Lettrice vis-à-vis a cura di Andrea Bertotti ( su suggestione di Malvina Cagna/Trebisonda). All’interno: istruzioni per l’uso!