Consigli di lettura estesi, per somministrarvi in una sintesi completa tutto quanto ho trovato in questa selezione di libri editi da Miraggi Edizioni. Esplorate e provate a vedere cosa fa per voi. Poi ditemi cosa ne pensate. Avete già letto qualcuno di questi libri? Vi hanno procurato ‘effetti collaterali’? Vorreste aggiungere qualcosa?
Archivi dei tag:nonrecensioni
#nonrecensioni: I Pellicani, Sergio La Chiusa (Miraggi)
“I PELLICANI” , Sergio la Chiusa (Miraggi Edizioni, 2020)CONTENUTOUn uomo cammina tantissimo, frenetico e rocambolesco, fra memorie, deliri psicotici, e proiezioni fantasmagoriche, inciampando nelle macerie di un appartamento e di un’esistenza.AVVERTENZESembra di salire su una bicicletta, lanciata a folle velocità su un percorso sconosciuto. Le prime pedalate lasciano senza fiato, ma in un attimo siContinua a leggere “#nonrecensioni: I Pellicani, Sergio La Chiusa (Miraggi)”
Libri delle vacanze: bugiardini letterari estivi
In vacanza leggo forsennatamente e ‘al caso’. Una forma grammaticale apparentemente scorretta, ma molto eloquente. I libri che porto con me sono scelti senza particolare criterio, fra quelli nella pila da leggere. Sono ispirata semplicemente dall’ultimo minuto. Tuttavia, prevedibilmente, questi testi finiscono per intrecciarsi con la mia esistenza del momento, o con gli eventi eContinua a leggere “Libri delle vacanze: bugiardini letterari estivi”
#nonrecensioni: “Manuale per ragazze rivoluzionarie”
Prima me lo sono ascoltato in formato audiolibro, mentre sfaccendavo per casa (non perché io sia femmina e le faccende tocchino a me, sia chiaro, ma perché in casa un uomo non c’è. E poi, mi faceva ridere). Poi l’ho comprato in carta, per riprendere alcuni passaggi, sottolineare, evidenziare i pro-memoria. In fondo, è unContinua a leggere “#nonrecensioni: “Manuale per ragazze rivoluzionarie””
#nonrecensioni: “Heimat”, Nora Krug
Ci sono cose a cui non vorresti credere. Cose a cui gli altri ti dicono di non credere. Ci sono modi di portarsi addosso una colpa non propria, perché non si ha avuto occasione di stabilire le responsabilità. Ci sono verità oggettive, desideri soggettivi, bisogni collettivi e urgenze personali. Ci sono tante cose, e qualcheContinua a leggere “#nonrecensioni: “Heimat”, Nora Krug”
#nonrecensioni: letture estive ‘al caso’
Letture al caso. Partita all’improvviso per due settimane di eremitaggio, non ho compilato una selezione dei libri da mettere in valigia. Il Kindle con l’ammonticchiarsi dei “da leggere”, la piccola biblioteca trovata nella casa pugliese, qualche consiglio raccolto in altre bacheche. Il risultato è un guazzabuglio di letture intense e leggere, serie e cialtronesche, avvincentiContinua a leggere “#nonrecensioni: letture estive ‘al caso’”
#nonrecensioni: passolungo e passocorto
Rubrica libresca estiva. Prendo a prestito due definizioni automobilistiche (io che l’auto nemmeno ce l’ho) per segnalare i libri in lettura quest’estate. #PASSOLUNGO: “Maggiore stabilità, in condizioni di curve effettuate alle alte velocità, così come alle accelerazioni e frenate violente, si avrà uno scomponimento minore del mezzo, evitando eventuali ribaltamenti o sbandate. Maggiore abitabilità, conContinua a leggere “#nonrecensioni: passolungo e passocorto”
#nonrecensioni: “Nel nostro fuoco”, Maura Chiulli
Maura Chiulli, “Nel nostro fuoco” (Hacca Edizioni) INDICAZIONI: per chi teme d’essere ferito, sconfitto, abbandonato, e dunque teme, sconfigge e abbandona; per nutrire speranza; per le sfumature e le ombre LA MIA LETTURA: Il buio è quello assoluto, che devi toccarti gli occhi, per assicurarti che siano aperti. La luce è sfolgorante e folgorante. E’Continua a leggere “#nonrecensioni: “Nel nostro fuoco”, Maura Chiulli”
#nonrecensioni: “Maestoso è l’abbandono”, Sara Gamberini
Una passeggiata in un bosco. Fermarsi, di tanto in tanto. Sentire leggere qualche pagina, seduti dove capita. Restare un po’ così, in quiete, in silenzio. Vicini. Con l’Autrice accanto. Poi proseguire. Chiedere a Sara di esserci vicina con la sua sola presenza, con la sua calma, con la sua consapevolezza. Senza dover aggiungere altro, altreContinua a leggere “#nonrecensioni: “Maestoso è l’abbandono”, Sara Gamberini”
#nonrecensioni: batterie scariche per le Ragazze Elettriche
(#nonrecensione realizzata con il prezioso contributo di Ian Deady) Dopo due colpi al cerchio, eccone uno alla botte. Non vorrei creare malintesi, tipo che di mestiere io recensisca, o che qualcuno mi chieda di farlo, o che mi paghino per farlo (di qui, i miei giudizi positivi). Io leggo tantissimo, un’enormità. Scrivo quando ne hoContinua a leggere “#nonrecensioni: batterie scariche per le Ragazze Elettriche”
#nonrecensioni: Eva e la madre di Eva
Silvia Ferreri, “La madre di Eva“, Neo Edizioni Non aspettatevi una recensione. Da me, lo sapete, potete avere solo impressioni di lettura, al massimo suggerimenti d’uso. Quindi prendete questa pagina come uno degli strumenti da mettere nella vostra cassetta degli attrezzi, se volete. Lo scomparto potrebbe essere quello “esplorazione di genere”, il femminile, il maschile,Continua a leggere “#nonrecensioni: Eva e la madre di Eva”