Letti, lavorati, chiacchierati: i “miei” libri per Festival delle Letterature Migranti (Palermo)

Eccoli. Scelti fra i numerosi presentati nel programma del Festival delle Letterature Migranti di Palermo. Letti e lavorati con il rodato sistema della Lettrice Vis à Vis, estraendo idee con cui confezionare un catalogo su misura da incrociare con i pensieri dei miei ospiti. Infine restituiti con i miei singolari bugiardini. La libreria della LettriceContinua a leggere “Letti, lavorati, chiacchierati: i “miei” libri per Festival delle Letterature Migranti (Palermo)”

Letti, lavorati e chiacchierati: i libri scelti per Letture d’Estate

Prima che l’estate finisca, una coda di libri da Letture d’Estate. Scelti fra i molti presentati nella manifestazione romana, lavorati con il metodo della Lettrice, trasformati in idee per avere relazioni significative con gli ospiti del salottino itinerante, nell’agosto romano. Infine, restituiti qui nella forma di un pratico bugiardino: con suggerimenti d’uso, parole chiave eContinua a leggere “Letti, lavorati e chiacchierati: i libri scelti per Letture d’Estate”

#nonrecensioni “4321” di Paul Auster

La lettura più appassionante da anni a questa parte. Di quelle che ti fanno dimenticare la caffettiera sul fuoco, i bambini a scuola, le scadenze di lavoro, il ticchettio dell’orologio la notte, la fame, il sonno, l’esistenza di vita fuori dalla pagina (se non quella condivisa con gli altri lettori, con i quali ti confrontiContinua a leggere “#nonrecensioni “4321” di Paul Auster”

Segnalazioni, #nonrecensioni e appuntamenti: “La guerra dei Murazzi”

Oggi vi segnalo un libro bello. Ma proprio bello. Cos’è un libro bello, per me? Ve lo dico, così fate la tara: è quello che mi fa sentire nostalgia per posti in cui non sono stata, responsabilità per azioni che non ho compiuto, tenerezza per persone che non conosco. E “La guerra dei Murazzi” diContinua a leggere “Segnalazioni, #nonrecensioni e appuntamenti: “La guerra dei Murazzi””