Copertina de la Lettrice vis-à-vis a cura di Andrea Bertotti ( su suggestione di Malvina Cagna/Trebisonda).
All’interno: istruzioni per l’uso!
Ma questa Lettrice ci è o ci fa? Videoconfessione
Augusto Montaruli di Ottoinforma, la fa facile: “Vai a ruota libera, come preferisci. Dimmi tutto quello che vuoi”. Medito un nuovo delitto a San Salvario, poi riprendo il controllo e comincio, moooolto tranquillamente, dall’inizio.
E arrivo, sana e salva, fino alla fine.
Se ce la farete anche voi, vi aspetta una bella risata.
Un bastimento carico carico di…
…autori, titoli e case editrici che li hanno messi a disposizione del progetto GiraLibro, biblioteca diffusa di San Salvario.
E tanto mi è piaciuto, che ho proposto di far conoscere alcune di questi scrigni con il mio sistema di lettura vis-à-vis e i miei cataloghi personalizzati.
Quali libri ho scelto per il Salone del Libro OFF Torino ?
“Come un uccello in volo” di Fariba Vafi (Ponte33), “Le 13 cose” di Alessandro Turati (NEO.), “Uno strano duello” di Jørn Riel (Iperborea), “La donna che si tagliò la gamba al Maidstone Club” di Julia Slavin (minimum fax), “Che te lo dico a fare” di Marco Biaz (Miraggi Edizioni), “Nato in URSS” di Vasile Ernu (HACCA), “Il bambino che maledisse Dio” di Jean-Moïse Braitberg (Scritturapura)…
L’elenco è ancora lungo, e lo trovate, in progress, qui
I miei cataloghi, invece, li potrete consultare di persona giovedì 16, sabato 18 e domenica 19.
nota di servizio: se oggi leggete La Stampa, a Torino, quella Chiara Trevisan sono io, ma occhio al percorso!
San Salvario ha un libro nel cuore
Ecco il vademecum insostituibile per chi si aggirerà dal 16 al 20 maggio, durante il Salone del Libro, per San Salvario in cerca di amanti di libri e libri amati.
Nel mezzo, percorso e istruzioni per seguire il GiraLibro in giro con La Lettrice vis-à-vis
Non perdetevi!
GiraLibro in giro con La Lettrice
GIRALIBRO in GIRO con La Lettrice vis-à-vis
L’occasione è ghiotta: il quartiere San Salvario ha un libro nel cuore e lo ricorda a tutti durante la XXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
La Lettrice vis-à-vis, in collaborazione con la Libreria indipendente Trebisonda e l’Associazione Commercianti San Salvario, fa la sua parte diffondendo il GiraLibro, la biblioteca diffusa del quartiere.
16, il 18 e il 19 maggio 2013
tre appuntamenti itineranti
con performance di micro-letture e conversazioni
per un ascoltatore alla volta
Una bicicletta, due sedili, un carretto carico di libri, tre percorsi ideali, “Giallo” / “Sulla strada” / “In viaggio”, che raccolgono alcuni dei volumi del Giralibro. A disposizione degli ascoltatori, cataloghi originali per la scelta di una pagina dedicata. Parole, suggestioni e frammenti di testo per un assaggio singolare, in ogni senso.
Da oggi, per 15 giorni, seguite pillole di catalogo, anticipazioni, programma e mappe
su questo sito e da TW @circodipulci
Lucio Villani per la Lettrice
Strappato alla promozione del nuovo disco della strepitosa Orchestra Cocò, sottratto a agli inchiostri che mi precedevano, rimbombato di chiacchiere e correzioni, nonostante l’ardua prova l’eclettico Lucio ha prodotto l’immagine che vedete definire La Lettrice vis-à-vis. È lei!
Lucio si è guadagnato la mia inesauribile gratitudine anche perché ho sempre sognato di poter dire: non è colpa mia, è che mi disegnano così…
Vis-à-vis “sulla strada”
Potresti incontrarla lungo il fiume, o alla rotonda del parco. Magari ha parcheggiato la sua bicicletta accanto alla fontanella in piazza, i due piccoli sagabelli sono poggiati sul porfido e i libri fanno bella mostra sul carretto. Un cartello spiega chiaramente come funziona: scegli sul catalogo, attendi il tuo turno, racconta quale parola o frase hai scelto e, magari, perché. Poi… ascolta per un paio di minuti la pagina letta per te.
Di cosa si tratta? Quasi sicuramente scoprirlo ti sorprenderà. Ma è già tempo di lasciare il posto allo spettatore che segue. Uno alla volta, per qualità.
Se vuoi saperne di più devi seguire qui la Lettrice vis-à-vis