SU MISURA: per Autori, Editori, Librerie, Biblioteche

Molteplici proposte per altrettante opportunità

libr1. Due sedili, una selezione, un catalogo che cambia a seconda dell’occasione. E’ la Lettrice vis-à-vis in libreria. Ideale coinvolgere i partecipanti in eventi specifici, festività, ricorrenze con un catalogo a tema. Oppure per conoscere meglio i frequentatori della Libreria, attraverso l’indagine personalizzata di urgenze, interessi, gusti e bisogni reconditi svelati dalla ricerca vis-à-vis.

Bugiradini Carpi2. Bugiardini Letterari Vis à Vis. Incontri cadenzati, agili e informali, con somministrazione partecipativa di proposte di lettura su misura in Biblioteca. Un percorso esplorativo di 8 libri: 4 nuove uscite (degli ultimi quattro mesi), 4 di catalogo. Prevalentemente, ma non esclusivamente, libri editi da Case Editrici Indipendenti. Presentazione dei testi utilizzando sinossi originali, Bugiardini Letterari Vis à Vis , brevi letture e intersezioni di dialogo con il pubblico.

IMG_14853. Presentazioni. Interviste e dialoghi con gli Autori, realizzate a partire dalla voce del testo. Letture scelte e improvvisate costituiscono la premessa per domande e commenti, in un continuo gioco di relazione su misura dell’evento.

4. Un libro in 10′ è il format originale, dal 2017, con cui raccontare un libro. Sorta di riscrittura del testo, realizza una presentazione autonoma dello stesso attraverso la scelta di un percorso fra parole chiave e brevi letture, per restituire una delle possibili letture del volume. Dicendo abbastanza senza dire troppo. Offre il suo meglio affiancata alla presenza dell’autore, al quale offre uno spunto di partenza originale per la presentazione, ma si presta ottimamente anche per performance autonome.

Ecco un esempio, con “La Locanda dell’Ultima Solitudine” di Alessandro Barbaglia (Mondadori).

5. Un solo libro, scelto, sezionato, catalogato, proposto nel gioco vis-à-vis accanto alla classica presentazione con l’autore, per una libreria uno alla volta. Uno strumento alternativo alla classica lettura, per personalizzare il percorso dei partecipanti, offrire una visione sfaccettata e individuale del testo.

6. La creazione di nuovi testi e racconti, generata dal lavoro originale di taglio e montaggio di pagine di testi diversi, seguendo un tema, il catalogo di un evento, un’intenzione, una commissione. E’ il loro racconto a soggetto

7. Da lettura condivisa a lettura collettiva, prestando voce e scelta alla libreria in programma, la Lettrice presta voce e senso alle parole scelte da altri. Indicata per presentazioni, incontri tematici, reading, …

Una opinione su "SU MISURA: per Autori, Editori, Librerie, Biblioteche"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: