si farà NOTTE FONDA alla TREBISONDA…

Volete affondare con noi oltre la superficie della notte e delle storie?Letti di notte

21 giugno 2013, dalle 21 alle 2 circa

NOTTE FONDA alla TREBISONDA
per
LETTI DI NOTTE

Trebisonda per LettidiNotte: una specialissima Lettrice, una Libraia che sa di arabo, un documentario, una rivista, una casa editrice e un poeta alle prese con un Libro bianco.

Per tutta la sera Elisabetta Libanore sarà Libraia per una notte: nell’ambito del progetto L’Arabo Insolito, sarà lieta di chiacchierare di letteratura e poesia araba tradotte in italiano: la scrittura avvolgente del libanese Rabee Jaber, del sudanese Tayeb Saleh, del marocchino Abdelfattah Kilito e la voce di tante poetesse arabe contemporanee.

Per tutta la sera Chiara Trevisan, la Lettrice vis-à-vis, tornerà a dedicarsi ai GiraLibri, e sussurrerà a un lettore nottambulo alla volta alcune delle storie contenute nei libri donati da tanti editori italiani per la biblioteca diffusa di SanSalvario, Torino.
Curiosate tra i titoli che ha inventato per voi, scegliete la parola che più vi ispira, scoprite il filo di un discorso a quale pagina vi lega. In tre minuti tutti per voi.

Alle 21:00 si proietta un estratto di Vite al centro, documentario di Fabio Ferrero e Nicola Zambelli.
Alice e Beatrice, due amiche, entrambe lavoratrici dipendenti in un centro commerciale, attraversano un momento cruciale della loro vita: una è in procinto di mettere al mondo un figlio e di entrare in maternità, l’altra di sposarsi ed alla ricerca di un nuovo lavoro. Le loro storie assomigliano a quelle di molti coetanei, che coltivano i propri sogni tra le difficoltà e le speranze di un futuro incerto e strettamente connesso alle trasformazioni in atto e al complicato momento storico.
Letture da Adriano Olivetti, Primo Levi, Luciano Bianciardi, e altri.

Alle 22:30 Lucio Villani illustra Mamma! Se ci leggi è giornalismo, se ci quereli è satira, il magazine satirico di giornalismo a fumetti fondato nel 2009 da un gruppo di autori diventati editori di se stessi e diretto da Kanjano, Carlo Gubitosa e Mauro Biani. Il tema di questo numero 10, curato da Villani assieme all’Art Director Kanjano, sono le divise, le uniformi e le mazzate che spesso le accompagnano. “Quella che doveva essere semplicemente una rivista si è trasformata in una terapia di gruppo per guarire da un trauma sociale collettivo, per scrollarci di dosso una violenza strutturale che abbiamo esorcizzato con la parola, il fumetto, la fotografia e l’illustrazione. Nel nostro Paese il dissenso si è spesso trasformato in reato penale, l’aggregazione è diventata adunata sediziosa, le buone idee bersagli da colpire. Ma il pugno di ferro di chi confonde la politica con la legge del più forte non è riuscito a piegare la nostra creatività” (Carlo Gubitosa).

Alle 24:00, a risollevare gli animi ci pensa la casa editrice Scritturapura con il Libro bianco. Rafael Horzon, il protagonista-autore, segue un corso di Jacques Derrida a Parigi, è perseguitato dalla signora Sarasate, vive una serie interminabile di avventure a Berlino, gira un film con un cane rosa, apre una galleria giapponese immaginaria, crea i “Mobili Horzon” e fa concorrenza all’Ikea, fonda un’accademia delle scienze inutili, concepisce una cravatta che parte dal collo e sale sulla testa, rifonda un sistema decimale, apre una libreria mono-libro, fonda un’agenzia per i divorzi.E dice che è tutto vero! Sogno o realtà? Beffa o racconto mistico? Ecco la picaresca biografia di un imprenditore o… di un creativo in tempo di crisi?
Legge, da par suo, il plurivincitore di tenzoni poetiche Giacomo Sandron.

Liberia Trebisonda
Via Sant’Anselmo 22 – Torino
011.7900088

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: