APPUNTAMENTI FEBBRAIO

La Letteratura su misura, a febbraio è declinata in tutte le sue forme. Ecco un pratico promemoria per chi volesse provare a prendermi SABATO 4, ore 16-19 Libreria Il Ponte sulla Dora: i miei Adelphi. Storie e aneddoti di una piccola biblioteca errante. Sui social della Libreria e della Lettrice, bonus in pillole di letturaContinua a leggere “APPUNTAMENTI FEBBRAIO”

A NATALE regala un Vis à Vis

REGALA un VIS À VIS Un incontro molto personale, con chiacchiere e letture su misura, on line o di persona, con La Lettrice Vis à Vis. Ecco tutto i modi in cui potete regalare (e regalarvi) le pagine giuste con me: – a TORINO trovate le scatoline con il “buono” per 30’ (online o inContinua a leggere “A NATALE regala un Vis à Vis”

Appuntamenti: La Lettrice Vis à Vis a Festivaletteratura Mantova

Il privilegio del mestiere che mi sono costruita: essere il ‘mezzo di comunicazione’ fra altre persone, altre parole, altre idee. Usare cervello e sensibilità per diffondere il valore di ciò che intercetto. Poterlo fare, nuovamente, in un luogo come Festivaletteratura, poi, è un ulteriore privilegio. Ecco dunque uno sguardo su dove, quando, come e, soprattutto,Continua a leggere “Appuntamenti: La Lettrice Vis à Vis a Festivaletteratura Mantova”

5 #bugiardinivisàvis per Festivaletteratura

Con la Parca di mezzo, si può collaborare. #bugiardino Vis à Vis di “La Fortuna”, Valeria Parrella (Feltrinelli, 2022) ***** Cin cin! “Quando tutto è detto”, Anne Griffin (trad. Bianca Rita Cataldi, Atlantide, 2022) ***** Il giallo animato di Sarah Savioli, “Le inchieste degli insospettabili” (Feltrinelli, 2022) **** In uscita il 30 settembre, la secondaContinua a leggere “5 #bugiardinivisàvis per Festivaletteratura”

#bugiardinivisàvis: “Donna con libro”, di Bianca Pitzorno

Ogni lettrice e lettore forte vorrebbe, credo, riuscire a comporre un autoritratto in libro, come ha fatto Bianca Pitzorno in “Donna con libro” (Salani, 2022). Con le parole di altri, a raccontarci. #bugiardinovisàvis per Festivaletteratura e per nutrire la vostra ispirazione

#bugiardinivisàvis: “il tempo delle tartarughe”, di Francesca Scotti

Ogni volta che prendo un libro pubblicato da Hacca fra le mani, lo faccio con fiducia incrollabile e costantemente premiata. Non fa eccezione questo “Il tempo delle tartarughe”, di Francesca Scotti (Hacca Edizioni, 2022). Nella confezione del #bugiardinovisàvis ho cercato di restituirvi più l’impressione che mi è rimasta attaccata alla pelle, che i dettagli. LascioContinua a leggere “#bugiardinivisàvis: “il tempo delle tartarughe”, di Francesca Scotti”

Appuntamenti: Bibliobar, Roma

Mercoledì 17 agosto, alle ore 21, il Piccolo Festival delle dieci notti ospita “BIBLIOMANTICA – Divinazioni letterarie su misura“ Nell’amabile cornice del Bibliobar, sul Lungotevere, vi aspetto con le vostre domande impossibili e le risposte improbabili che la mia ruota poetica troverà per voi.

#bugiardinivisàvis: “Il maestro della cascata”, di Christoph Ransmayr

Il terzo #bugiardinovisàvis è dedicato a un libro per il quale scelgo l’aggettivo “sorprendente”. Apprezzo sempre le letture che mi portano da qualche parte, e mi ci lasciano più piena di domande di quando ero partita. In uscita il 30 agosto, e in programma a Festivaletteratura: “Il maestro della cascata”, di Christoph Ransmayr (Feltrinelli, 2022)

#bugiardinivisàvis: “Educazione rap”, di Amir Issaa

Questo nuovo bugiardino vis à vis è un invito: a leggere il libro di Amir Issaa (“Educazione rap”, add editore, 2021), perché contiene un patrimonio di buon senso e buone pratiche che vi saranno utili. Ad ascoltare la musica di Amir mentre girate in bici nella vostra città (e nella vostra vita), come ha fattoContinua a leggere “#bugiardinivisàvis: “Educazione rap”, di Amir Issaa”

#bugiardinivisàvis: “Salvarsi a vanvera” di Paolo Colagrande

Vi auguro di costruirvi un mestiere che vi consenta di rispondere: “No, scusa, non posso: DEVO leggere”, e possiate nascondere la testa in un libro rutilante come questo. Bugiardino vis à vis per “Salvarsi a vanvera”, di Paolo Colagrande (Einaudi, 2022). Il primo di una serie #inviaggioversolaletteratura per Festivaletteratura 2022

Spettacolo: “20 anni dopo – Una ballata del G8”

5 + 1 buone ragioni per venire, oggi (Giovedì 26, ore 21), a Edera Squat a vedere lo spettacolo “20 anni dopo – Una ballata del G8”. 1: è COMPLESSO (il contenuto), è LIEVE e originale (la forma) Condivido un racconto in filastrocca, scritto da Lucio Villani che mi accompagna al contrabbasso. Attraverso le sueContinua a leggere “Spettacolo: “20 anni dopo – Una ballata del G8””

APPUNTAMENTI di Maggio

Quando non mi si vede per un po’, in genere è perché sto prendendo la rincorsa. Ecco tutti i modi in cui vi raggiungerò nelle prossime due settimane. VENERDÌ 20, ore 16-18, e DOMENICA 22, ore 17-20: “BIBLIOMANTICA – Divinazioni letterarie su misura”, gioco letterario allo Stand Miraggi, Salone del Libro SABATO 21, ore 21:Continua a leggere “APPUNTAMENTI di Maggio”

Novità: Colazione con Bridge

Novità! Da domani prende il via una nuova collaborazione fra La Lettrice Vis à Vis e Bridge Partners (società di consulenza per negoziazione e comunicazione). Tutti i martedì, dalle 8.15 alle 8.30, iniziate la giornata con “COLAZIONE CON BRIDGE – Dubbi mattutini e conflitti letterari”. In diretta, con Alessandra Colonna (CEO Bridge), in ogni puntataContinua a leggere “Novità: Colazione con Bridge”

VETRINA: tutte le proposte di stagione della Lettrice Vis à Vis

Ecco qui, tutte in fila, senza che dobbiate dannarvi a cercarle nei meandri di questo sito confuso. Proposte letterarie su misura per ogni occasione. Festival, eventi pubblici e privati, per uno, per tanti, dal vivo e on line. Come desiderate. Tutte le proposte possono essere adattate alle esigenze e alle dimensioni del vostro evento. PerContinua a leggere “VETRINA: tutte le proposte di stagione della Lettrice Vis à Vis”

Auguri!

31 DICEMBRE 2021, Piazza Castello (Torino) Piazza piena di chi, invece di soffocare in casa, è uscito per festeggiare in mezzo a completi sconosciuti.Una Bibliomante che regala vaticini letterari e rimedi miracolosi. Accompagnata da un Artista che la sprona, le guarda le spalle (e le salva lo zaino dal ladro di mezzanotte).Qualche ora di graziaContinua a leggere “Auguri!”

A Natale: regala un vis à vis

Un regalo agile, personale e su misura e unico nel suo genere. 30’ minuti di conversazione e letture scelte al momento, per donare sorpresa, punti di vista e prospettive a chi ami. COME FUNZIONA Un incontro virtuale, programmabile a piacere. Si chiacchiera, ci si conosce, si esplora un catalogo di idee. I frammenti letterari inframmezzanoContinua a leggere “A Natale: regala un vis à vis”

Come si legge, a Torino?

Martedì 14 dicembre, ore 17 alla Biblioteca Italo Calvino (Torino), su invito del Forum del Libro sarò in ottima compagnia a parlare di lettura. Con Il Menu della Poesia, Saulo Lucci, La Piola Libreria di Catia, Cecilia Cognini e Rocco Pinto, proveremo a raccontare come si legge indipendente a Torino. Ognuno di noi ha perfezionatoContinua a leggere “Come si legge, a Torino?”

#nonrecensione: “Brutta – Storia di un corpo come tanti”

La prima memoria di definizione altrui del mio corpo è abbastanza antica. Sono alle elementari, presumo alla fine dell’ultimo anno. Faccio girare un quadernino fra compagne e compagni, perché ognuno possa scrivere una dedica di ricordo. Qualcuno disegna, qualcuno scrive cose carine piene di fiorellini, qualcuno firma e basta, qualcuno lo ignora. Poi c’è S.Continua a leggere “#nonrecensione: “Brutta – Storia di un corpo come tanti””

L’erba tinta di Borgo Vecchio

“Chi osserva chi? Come ci si lascia attraversare dallo sguardo altrui? Come si legge la realtà, con quali occhi la si guarda? Domande che conducono infine alla questione ancora più centrale del ‘chi educa e chi è educato?’, insieme all’implicito interrogavo di come tradurre, come parlare dell’altro in una maniera che non ne devitalizzi laContinua a leggere “L’erba tinta di Borgo Vecchio”

Appuntamenti: Salone e altre sale

‘Maggiobre’ si presenta in tutto il suo confuso splendore, ricco di appuntamenti con la letteratura su misura. Ecco dove potete trovare La Lettrice Vis à Vis questa settimana. Provate a prenderla! Giovedì 14 ottobre, ore 21, Casa Fools (Torino) “20 anni dopo – Una ballata del G8“, di Lucio Villani voce e letture: Chiara Trevisan contrabbasso: LucioContinua a leggere “Appuntamenti: Salone e altre sale”

Volta la Carta: la buonanotte a modo mio

Comincia oggi la IV stagione di Volta la Carta, l’appuntamento settimanale in diretta facebook ( Vis à Vis – Chiara Trevisan) con chiacchiere e letture su misura del tempo che passa. Ogni domenica sera, alle 21.30, vi propongo una svolta alla settimana che viene, scegliendo pagine come frammenti di un discorso fra me e voi.Continua a leggere “Volta la Carta: la buonanotte a modo mio”

#bugiardiniletterari Miraggi da Leggere

Consigli di lettura estesi, per somministrarvi in una sintesi completa tutto quanto ho trovato in questa selezione di libri editi da Miraggi Edizioni. Esplorate e provate a vedere cosa fa per voi. Poi ditemi cosa ne pensate. Avete già letto qualcuno di questi libri? Vi hanno procurato ‘effetti collaterali’? Vorreste aggiungere qualcosa?

Palermo: Una Marina di Libri

Dunque dunque, appena il tempo di svuotare una valigia di libri e riempirne un’altra, e sono di nuovo in partenza.Amici siciliani, da domani a martedì mi trovate a PALERMO!!!Venite a salutarmi allo stand di Miraggi Edizioni, editore del cuore per il quale ho preparato mille e una sorpresa.Vi intratterrò con le mie letture si misura,Continua a leggere “Palermo: Una Marina di Libri”

RITORNO A MANTOVA! Festivaletteratura 2021

Le Lettrice Vis à Vis è lieta di annunciare il più gradito dei ritorni. Da mercoledì 8 a domenica 12 settembre, potrete incrociare il carretto di letture su misura, pieno di novità e autori del Festival, nelle piazze di Mantova. In programma, come ‘fuori programma’, la troverete indicativamente in Piazza Sordello e Piazza Pallone, diContinua a leggere “RITORNO A MANTOVA! Festivaletteratura 2021”

#bugiardiniletterari: “Il bambino intermittente”, Luca Ragagnin

“IL BAMBINO INTERMITTENTE” , Luca Ragagnin (Miraggi Ed. 2021) CONTENUTO Molte persone, che sono una, che potresti essere tu. Il grande nel piccolo e viceversa. Una città invisibile. Musica per ogni passo. Sogni, miraggi, fantasticherie, incubi, domande e risorse. Istruzioni per montare una tenda e girare sulla ruota da criceti. Camere blu, camere a valvola,Continua a leggere “#bugiardiniletterari: “Il bambino intermittente”, Luca Ragagnin”

Presente imperfetto

Sono (ero) un’Artista di Strada “L’importante non è avere tutto in testa, ma sapere dove andare a trovarlo” (Juan Villoro) Questa la citazione che leggevano i miei potenziali ospiti, scritta su una lavagna, quando mi incontravano sul loro cammino. Sono (ero) un’Artista di Strada, e porto nello spazio pubblico l’opportunità di una relazione attraverso laContinua a leggere “Presente imperfetto”

Regala un Vis à Vis!

Torna il regalo più personale: 30 minuti di conversazione e letture su misura con La Lettrice Vis à Vis Esplorazione di idee, connessioni, sorprese, in uno spazio e un tempo tutto per sé. Nota: quest’anno, in virtù dell’emergenza pandemica, il servizio è disponibile esclusivamente online, sulla piattaforma preferita dai destinatari del tuo regalo. COSA SIContinua a leggere “Regala un Vis à Vis!”