VETRINA: tutte le proposte di stagione della Lettrice Vis à Vis

Ecco qui, tutte in fila, senza che dobbiate dannarvi a cercarle nei meandri di questo sito confuso.

Proposte letterarie su misura per ogni occasione. Festival, eventi pubblici e privati, per uno, per tanti, dal vivo e on line. Come desiderate. Tutte le proposte possono essere adattate alle esigenze e alle dimensioni del vostro evento.

Per mandare le vostre richieste e ricevere un preventivo su misura, scrivete a lalettericevisavis@gmail.com

SALOTTINO VIS À VIS

La pagina giusta, per la persona giusta, al momento giusto.

Micro-performance partecipative, conversazioni e letture, per un ospite alla volta.

Performance human specific, esplorazione del paesaggio umano e relazione significativa.

Nel salottino allestito intorno alla sua biblio-bicicletta, La Lettrice  propone uno scambio di ascolto improntato alla cura e alla restituzione. Una conversazione e l’utilizzo di pagine di libri selezionate ad hoc, per offrire punti di vista originali sulle questioni intercettate.

****

BIBLIOMANTICA

Divinazioni letterarie su misura

Prendendo spunto dall’antica arte della Bibliomanzia, la Lettrice finge di rinunciare a ogni velleità intellettuale, e propone un appuntamento di divinazione letteraria unico nel suo genere. Gli ospiti possono mettete alla prova le facoltà telepatiche e le qualità oracolari della letteratura, in una vera e propria caccia al tesoro di risposte.

Un gioco, una sfida, un azzardo che ha come ingredienti le vostre domande, le righe di un libro scelto (più o meno) a caso, e le doti interpretative de La Lettrice Vis à Vis per far tornare ogni risposta.

Troverete l’amore della vita? Supererete il prossimo esame? Dove avete perso quell’oggetto prezioso? E le piastrelle del bagno, riuscirete finalmente a cambiarle?

Nessuna domanda è impossibile, per quanto improbabile.

Quanto alle risposte… è tutta un’altra storia.

****

BUGIARDINI LETTERARI VIS À VIS

Consigli di lettura su misura

Una formula inedita per condividere proposte di lettura, scoprire nuove uscite e ri-scoprire perle dimenticate.

Un incontro-collage, nel quale 8 libri vengono presentati con la formula del bugiardino (dire abbastanza senza dire troppo, e permettere a ogni lettore di trovare il libro giusto leggendone ingredienti, indicazioni, avvertenze e consigli di somministrazione), accompagnati da brevi letture, e legati gli uni agli altri da suggestioni della Lettrice e dei partecipanti.

Esplorare nuove letture, intercettare molteplici gusti e generi, agevolare la selezione di letture a propria misura, ascoltare la voce del testo, creare connessioni sia fra i libri stessi che fra i libri e i lettori, scoprire libri che vi erano sfuggiti.

****

L’AMORE. NON SI CAPISCE

Spettacolo

Monologo partecipativo generato da parole mie e di altri, ironia e poesia (più la prima, lo ammetto), sull’argomento più abusato e investigato.

Cos’è l’amore? Voi lo sapete? Non lo sapete? Credete di saperlo? Ancora meglio, non ve ne frega niente?

Per tutti i romantici, i disillusi, quelli in continua ricerca, quelli che non hanno più bisogno di cercare, quelli che manco morti, un percorso di educazione sentimentale con la Lettrice Vis à Vis, che vi condurrà per mano attraverso le mille insidie che spuntano tra rose e spine.

“L’amore. Non si capisce” è un ironico e poetico pot-pourri di divagazioni più o meno letterarie, esplorazioni a tutto campo, quiz e commoventi rivelazioni, contenuto in una girandola emozionante.

Un modo inedito di usare la letteratura, per continuare a capirci poco sulla questione, ma emozionarsi molto.

****

20 anni dopo – Una ballata del G8

Spettacolo di letture musicate, di Lucio Villani

“20 anni dopo, una ballata del G8” è il racconto in prima persona, in forma di filastrocca, di un cittadino pacifico e dei suoi amici attraverso una folle giornata di fuga dalla violenza pura. Il viaggio in treno, il corteo e poi il caos di quella che sembrava una normale manifestazione e che poi si è trasformata nel delirio di Genova 2001 culmi- nato con l’irruzione della Polizia di Stato nella scuola Diaz. Lucio Villani sceglie i versi ottonari, come i cantori delle gesta degli eroi, per raccontare la sua esperienza e il pericolo scampato per un soffio durante il G8. Una ballata, corredata da 120 disegni in bianco e nero, per esorcizzare uno degli episodi più traumatizzanti e violenti della storia del nostro paese, mantenendo la memoria degli eventi vissuti.

Il libro è pensato per essere rappresentato in forma di spettacolo, per la precisione una lettura musicata. letto da Chiara Trevisan e musicato da Lucio Villani al contrabbasso.

****

VIS À VIS ON LINE

La ricerca delle pagine giuste per la persona giusta trova spazio anche in appuntamenti dedicati, privati e a propria misura.

Ideale per chi abita lontano, per chi ha poco tempo e molti impegni, o per chi vorrebbe un momento per sé, ma non è a proprio agio con l’eccessiva vicinanza, arriva la formula a distanza della Lettrice vis-à-vis.

La stessa leggerezza e profondità di un incontro nello spazio pubblico, ma con le comodità e la confortevolezza del mezzo virtuale.

Tutto ciò che serve è una connessione internet stabile. Orari, luoghi e contenuti sono all’insegna della massima flessibilità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: