Novità: PODCAST!

Come trovare il libro giusto per il momento giusto? Vi aiuta La Lettrice Vis à Vis! Due bugiardini alla settimana, il lunedì e il venerdì, per farvi trovare il libro giusto al momento giusto! Li trovate qui: Dribblando lo zoo sonoro casalingo, affidandomi alle cure audio e alle musiche di Simone Lanari, e contando sull’incessanteContinua a leggere “Novità: PODCAST!”

5 #bugiardinivisàvis per Festivaletteratura

Con la Parca di mezzo, si può collaborare. #bugiardino Vis à Vis di “La Fortuna”, Valeria Parrella (Feltrinelli, 2022) ***** Cin cin! “Quando tutto è detto”, Anne Griffin (trad. Bianca Rita Cataldi, Atlantide, 2022) ***** Il giallo animato di Sarah Savioli, “Le inchieste degli insospettabili” (Feltrinelli, 2022) **** In uscita il 30 settembre, la secondaContinua a leggere “5 #bugiardinivisàvis per Festivaletteratura”

#bugiardinivisàvis: “Donna con libro”, di Bianca Pitzorno

Ogni lettrice e lettore forte vorrebbe, credo, riuscire a comporre un autoritratto in libro, come ha fatto Bianca Pitzorno in “Donna con libro” (Salani, 2022). Con le parole di altri, a raccontarci. #bugiardinovisàvis per Festivaletteratura e per nutrire la vostra ispirazione

#bugiardinivisàvis: “il tempo delle tartarughe”, di Francesca Scotti

Ogni volta che prendo un libro pubblicato da Hacca fra le mani, lo faccio con fiducia incrollabile e costantemente premiata. Non fa eccezione questo “Il tempo delle tartarughe”, di Francesca Scotti (Hacca Edizioni, 2022). Nella confezione del #bugiardinovisàvis ho cercato di restituirvi più l’impressione che mi è rimasta attaccata alla pelle, che i dettagli. LascioContinua a leggere “#bugiardinivisàvis: “il tempo delle tartarughe”, di Francesca Scotti”

#bugiardinivisàvis: “Il maestro della cascata”, di Christoph Ransmayr

Il terzo #bugiardinovisàvis è dedicato a un libro per il quale scelgo l’aggettivo “sorprendente”. Apprezzo sempre le letture che mi portano da qualche parte, e mi ci lasciano più piena di domande di quando ero partita. In uscita il 30 agosto, e in programma a Festivaletteratura: “Il maestro della cascata”, di Christoph Ransmayr (Feltrinelli, 2022)

#bugiardinivisàvis: “Salvarsi a vanvera” di Paolo Colagrande

Vi auguro di costruirvi un mestiere che vi consenta di rispondere: “No, scusa, non posso: DEVO leggere”, e possiate nascondere la testa in un libro rutilante come questo. Bugiardino vis à vis per “Salvarsi a vanvera”, di Paolo Colagrande (Einaudi, 2022). Il primo di una serie #inviaggioversolaletteratura per Festivaletteratura 2022