Segnalazioni, #nonrecensioni e appuntamenti: “La guerra dei Murazzi”

Oggi vi segnalo un libro bello. Ma proprio bello.


Cos’è un libro bello, per me? Ve lo dico, così fate la tara:
è quello che mi fa sentire nostalgia per posti in cui non sono stata, responsabilità per azioni che non ho compiuto, tenerezza per persone che non conosco.
E “La guerra dei Murazzi” di Enrico Remmert (Marsilio) tutto questo lo fa. Bene. Con bellezza. Aggiungerei, colmando una necessità.
Niente di ombelicale, nulla di autoreferenziale (si capisce, no?). Una scrittura varia e limpida, voci diversi e panorami mutevoli, tenendo sempre il timone dell’onestà. Una riflessione su chi siamo oggi, a partire da cosa abbiamo attraversato ieri, che viene porta con gentilezza. Cosa rara. Con una capacità di comprensione ed empatia che rendono la sospensione del giudizio qualcosa di più di un esercizio. Una benevolenza niente affatto gratuita, salvifica invece.
Enrico sta per partire per un rocambolesco giro di presentazioni. Se volete stare bene, vi consiglio di leggere il libro appena uscito. Andare ad incontrare l’autore sarà un piacere di cui non vorrete privarvi.

Se volete farlo, la prima occasione è questa:
Venerdì 22 settembre, alle 13, presso la Libreria Il Ponte sulla Dora di Torino, Enrico brinderà in compagnia di nove autori (Nicola Lagioia, Alessandro Barbero, Enrico Pandiani, Dario Voltolini, Margherita Oggero, Paola Cereda, Massimo Tallone, Alessandro Perissinotto e Elena Varvello), La Lettrice Vis à Vis e tutti coloro che vorranno festeggiare la prima tappa di un lungo e felice giro di presentazioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: