Diario #inviaggioversolaletteratura / Asti: viaggiare è una questione di metodo


Ho deciso che i miei spostamenti di lavoro verso gli appuntamenti letterari meritino, d’ora in poi, la stessa attenzione che ho dedicato a quello sardo. Anche sull’isola avrei potuto semplicemente raggiungere la meta. È stata una mia scelta comprendere in essa il passaggio. Quindi, alè, si ricomincia.
Oggi una trentina di km verso una cascina nascosta nel centro di Asti, inglobata dalla città che le è stata costruita intorno, ma suggestiva come se fosse in aperta campagna.
Sono costretta a prendere l’autostrada perché mi muovo in ritardo, ma non rinuncio ai miei 90km/h e a guardarmi attorno.
Complice una stazione radio che trasmette musica country-rock, appena raggiungo le colline vengo catapultata letteralmente on the road. L’antropormofizzazione impera. È necessario uno sforzo di sottrazione. Levare i tralicci elettrici, i tetti, gli edifici squadrati, i capannoni. Levare le recinzioni persistenti (la proprietà, il diritto di proprietà, l’ossessione della proprietà, levare), levare auto, camion, moto. Levare comignoli e antenne paraboliche. Levare.
L’occhio si allena in fretta a vedere ciò che resta. Le vigne che cominciano ad arrossire. I campi mietuti di fresco, quelli arati, quelli messi a risposo. I segni dell’autunno che si prepara. Alberi che virano dal verde al giallo all’arancione. La terra gialla battuta dal sole, poi rossa spruzzata di erba. Cavalli che pascolano. Due bambini che guardano il cielo. Guardo anche io. Vedo il cielo.
Ho nostalgia di piazzole, stradine, tempo per fermarmi. Ma prendo questi pochi chilometri e li faccio diventare una storia da raccontare fra una pagina e l’altra a chi verrà a sentirmi oggi pomeriggio. Aggiungendo un viaggio ai molti che porto nascosti nei libri del mio carretto.

Rinnovo il suggerimento: Julio Cortazar-Carol Dunlop “Gli Autonauti della Cosmostrada” (Einaudi)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: