L’importante è sapere dove trovarlo…

carretto voland

Qualche mese fa’, era l’inizio di aprile, lessi un articolo il cui contenuto mi era familiare. Daniela Di Sora, edizioni Voland, raccontava di avere condiviso con alcuni lo sconforto e il dubbio: “Forse non ce la faccio più… Forse chiudo…”
A volte la grande intelligenza si esprime non tanto nel porre la questione corretta, ma nel condividerla con le persone giuste.
Chi ricevette la sua domanda seppe sostenerla, e a Daniela restò “l’impressione e la convinzione che il tuo lavoro sia necessario, che a qualcuno i tuoi libri e le tue storie interessino davvero.”

Mi ripromisi di scriverle, per raccontarle quante delle pagine da lei pubblicate avessi letto ai miei ospiti. Quanto il suo lavoro fosse prezioso e condiviso. Quanto quel suo dubbio fosse il mio e, paradossalmente, sapessi che a volte l’entusiasmo e il bisogno che si suscita sono quasi un ostacolo. Sarebbe più facile arrendersi, se non servissimo a nessuno. Invece si vede, che piacere si provoca. Ma a sopravvivere, questo, a volte, non basta.

foto 2 (1)Feci prima a incontrarla che a scriverle, come sempre mi capita. Galeotto fu il Salone del Libro di Torino, un bicchiere di vino, io sempre troppo emozionata per ricordare le parole giuste…
Per fortuna lei trovò Georgi Gospodinov, per me.
Lo mise nel mio carretto, nella forma di “Romanzo naturale” e “Fisica della malinconia”

Sono lenta a leggere, catalogare e proporre. Scelgo con cura. A volte si realizza una corrispondenza, percepisco un’assonanza, individuo una chiave che mi permette di restituire un intero testo come se fosse una persona. Mutevole, complessa, sfaccettata, poliedrica, intera. Con Romanzo Naturale è andata così.
Il lavoro di Daniela Di Sora, di Voland e di molte altre case editrici i cui libri ho il piacere di lavorare è necessario. Lo confermo senza ombra di dubbio.

Fisica della malinconia è per via. Vedremo cose ne viene fuori.

Nel frattempo, per ringraziare Daniela e farle conoscere un po’ dei suoi lettori, ecco dalla galleria di facce vis-à-vis alcuni Voland dal 20 marzo (nota: mancano “La cucina di Leonardo” e “Oh!” che sembra non vogliano farsi fotografare… superstiziosi?)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: