Dal 30 giugno al 2 luglio, La Lettrice vis-à-vis è stata ospite del Festival Europeo di Circo e Arte di Strada Mirabilia. Per l’occasione, ha rinnovato il suo carretto con alcune novità e una su tutte, prevedibilmente per lei, ha mostrato la sua vigorosa utilità come zeppetta per l’equilibrio mentale.
Si tratta di “Nozioni di base”, di Petr Král (Miraggi Ed), proposto anche per il pubblico inglese nella versione di Pushkin Press “Working Knowledge”.
Definita da Milan Kundera “…bella e strana enciclopedia esistenziale della vita quotidiana”, quella proposta da Král è una prospettiva poetica, originale, inaspettata gettata sui più diversi aspetti di ciò che ci circonda.
Oggetti (caffè, orologio, scale, porte, curve, treni, cipolle, …), azioni (spogliarsi, attraversare la strada, bloccarsi, godersela, fumare,…), relazioni (amicizia, assenza, madri e figli, coppie, conquista, …) sono elementi ordinari su cui si posa uno sguardo nuovo, inaspettato. Le pagine, amorevolmente tradotte da Laura Angeloni con la preziosa revisione di Francesco Forlani, si riempiono di poesia, humor, sorprese, e diventano suggestione per il lettore ad esercitare il proprio sguardo critico nei confronti di ciò che lo circonda e gli appartiene, materiale o intenzionale che sia.
Qualche esempio?
“La porta è uno sbarramento che alziamo contro gli intrusi e contro il mondo esterno, eppure non facciamo che guardarla nell’attesa che qualcuno la oltrepassi,…”
“[…] il mercato è per la città ciò che per una donna sono i vestiti: un provvisorio velo che, una volta rimosso, fa splendere ancor di più la sua pelle nuda.”
“Topinambur: arrivare di notte fino alla cucina, vedere il topinabur nel frigo e in silenzio tornare a letto”
Per la Lettrice, in cerca di punti di vista singolari e alternative all’esistente che ingabbia, le Nozioni di Král sono uno scrigno del tesoro cui attingere a piene mani, per riempire le orecchie degli ospiti in cerca della pagina giusta al momento giusto.