Te la do io, l’America

io-sono-charlotte-simmons

#cecineestpasunecritique
Tempo di elezioni. Da questa parte dell’Oceano scrutiamo con maggiore interesse lo zio Sam.
Cerchiamo di capire come, dopo due amministrazioni rette dal primo Presidente che ha (apparentemente) sfondato il muro della razza, a contendersi il trono siano Hillary e Donald, personaggi quanto più diversi possibile, tuttavia accomunati da una storia che fa del loro personale l’elemento più significativo e riconoscibile del dibattito.
Ma questi americani che si apprestano al voto, chi sono?
Per capirli, oltre ogni ragionevole dubbio, il romanzo di Tom Wolfe “Io sono Charlotte Simmons” (2004) è uno strumento illuminante.
Vi trovate l’immersione precisa, impietosa, completa nella comunità variegata di studenti di un’immaginaria Università d’élite, tra atleti rock star, proto-intellettuali aspiranti alla distinzione, eccellenza e apparenza, il vivaio di promesse/premesse che, in fondo, si risolve negli ultimi quattro anni in cui (forse) si potrà fare qualunque cosa senza subirne le conseguenze. Prima, dalla culla, il mito americano di poter essere artefici di se stessi. Dopo, fuori, la vita reale.
Nel mezzo, tutti gli ingredienti in movimento che ci permettono di capire perché gli americani siano contemporaneamente presuntuosi e insicuri, prepotenti e fragili, ambiziosi e ignoranti, eccellenti (pochi) e falliti (molti), razzisti e progressisti, feroci e sconfitti. Si intuisce, affiancando ascesa, caduta, riscatto e disfatta di questi giovani Ivy Leaguer, perché nel paese cresciuto a cereali e self made attitude, la società sia in realtà molto più bloccata, retrograda, povera di altre.
La lettura è gustosa, anche se il lavoro immenso sul lessico fatto da Wolfe si perde nella traduzione italiana (mi dicono gli anglofoni). La soddisfazione è grande. L’attualità è impressionante.
La Lettrice Vis à Vis consiglia caldamente, prima di Novembre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: