SINTESI DEL PROGETTO

LA PAGINA GIUSTA, PER LA PERSONA GIUSTA, AL MOMENTO GIUSTO

LA LETTRICE VIS-à-VIS

Seleziona pagine notevoli di libri che ha letto. Letteratura italiana e straniera, vecchia e nuova.
Per ogni pagina, elabora un Titolo originale,  definisce delle Parole chiave, estrae una o più righe di Testo.
Titoli, Parole, e Testi vanno a formare i suoi Cataloghi, raccolte flessibili, componibili ad hoc secondo gli eventi, le richieste, le suggestioni e le occasioni.
A un ospite alla volta propone la scelta libera di alcuni elementi dal Catalogo, cui segue, dopo breve conversazione, la lettura della pagina appropriata, restituzione ragionata ed emozionante delle impressioni raccolte e di un punto di vista originale.

“Ho passato la vita a leggere, ma ci sono ancora molte cose di cui non so niente.
L’importante non è avere tutto in testa, ma sapere dove trovarlo” (Juan Villoro, “Il libro selvaggio”)

COS’È

Relazione attraverso i libri. Lettura condivisa. Dialogo fecondo.
Come autrice, la Lettrice vis-à-vis costruisce percorsi frutto della rielaborazione personale di materiale esistente. All’ascoltatore il compito di operare una scelta, di privilegiare un ulteriore punto di vista, per comporre la relazione. Dall’intreccio di due volontà nasce la performance, ogni volta diversa, perché tali sono i protagonisti.

VIS-à-VIS (uno alla volta) PERCHÉ

La Lettrice vis-à-vis si siede accanto all’ospite, chiede che storia desideri ascoltare, la legge o racconta, sentendo e seguendo le reazioni intercettate. Restituisce l’ascolto di cui è fatta oggetto.
Per pochi minuti si realizza la possibilità di una relazione intima e privilegiata, guidata dalla scelta e dalla condivisione del testo.

Ogni regola ha la sua eccezione, e uno alla volta si presta a strumento per condividere le istanze del singolo con la collettività, in performance strutturate e guidate dalla Lettrice nella confortevolezza di una tavola imbandita, di un salotto, di una libreria, di un giardino.

MOLTE PROPOSTE + 1

Dal salotto itinerante vis-à-vis all’incontro nel circolo letterario, dalla cena all’aula scolastica, dal catalogo per un Festival al libro esclusivo, fino alla biblioteca umana che diventa biblioteca reale di un territorio, i progetti della Lettrice si susseguono e le declinazioni possibili aumentano in maniera esponenziale. La ragione è nell’ascolto, attento, delle domande  nella collettività, per ognuna delle quali l’autrice indaga, attraverso gli strumenti a disposizione, nuove modalità di sostegno.

COM’È

Da SPAZIO PUBBLICO: con una bicicletta, un carretto, i libri, due sedili e Qualcosa di Personale. Per Festival, Associazioni, Circoli, Parchi Pubblici, Enti, Aziende

Da LIBRERIA: molte proposte Su Misura, a seconda dell’occasione. Per Autori, Editori, Librai, Circoli Letterari.

Da TAVOLA: seduta con voi tra una portata e l’altra, nel Ristorante dove è servito il menu Letto a puntino. Per Ristoranti, Circoli e privati

Da SALOTTO: sul divano, tra una tazza di tè e quattro chiacchiere, dove compare Regala La Lettrice, a te o a chi desideri. Per privati.

Da INTERNET: a domicilio, con la formula SKYPE vis-à-vis. Per abbattere le distanze vere e presunte. Per tutti.

Da CLASSE: fra i bambini, con Lector in fabula, imparando a costruire cataloghi insieme. Per scuole elementari, medie e superiori.

Oppure declinata in uno dei PROGETTI SPECIALI

Una opinione su "SINTESI DEL PROGETTO"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: