Spettacolo: “20 anni dopo – Una ballata del G8”

5 + 1 buone ragioni per venire, oggi (Giovedì 26, ore 21), a Edera Squat a vedere lo spettacolo “20 anni dopo – Una ballata del G8”.

1: è COMPLESSO (il contenuto), è LIEVE e originale (la forma)

Condivido un racconto in filastrocca, scritto da Lucio Villani che mi accompagna al contrabbasso. Attraverso le sue rime, vi porto in un tempo, un luogo, un viaggio, un’epifania, una trasformazione, una denuncia.

“Vi racconto l’avventura

di un terzetto birichino:

un capron d’alta statura,

uno medio e uno piccino”

2: è VERO

Il contesto politico, la realtà fisica, il pregresso, l’accaduto, l’eredità, hanno necessitato 20 anni di riflessione, prima di poter essere raccontati chiaramente e inequivocabilmente.

3: è PERSONALE

Né eroico, né retorico, è un racconto onesto di quanto vissuto. Né dogmatico, né assolutorio, abbraccia la fragilità, mentre rivela la forza. Di tutti gli ‘attori’ di quel teatro.

4: è NECESSARIO

Lo è ricordare, per chi c’era. Lo è comprendere, per chi non c’era. Ancor di più per chi, all’epoca non era ancora nato, e manca di una chiave fondamentale per interpretare il mondo in cui vive. Lo spettacolo è particolarmente consigliato a questi ultimi (dai 15 anni in su).

5: è EMOZIONANTE

“Crudo e delicato”, lo hanno definito. Non vi prendiamo a schiaffoni, con il nostro racconto, giacché la realtà è sufficientemente contundente. Vi accompagniamo con cura e ferma gentilezza, con ironia e limpida schiettezza. Traghettandovi dal prima al dopo.

+1: PANE E COMPANATICO

Lo spettacolo è alle 21, ma dalle 19 si mangia: CENA BELLAVITA. Porta quello che vorresti trovare, cucina il tuo piatto preferito e condividilo con tutti. Nell’accogliente e pieno di senso, spazio di Edera Squat

7 copie del LIBRO (“20 anni dopo – Una ballata del G8” di Lucio Villani, Red Star Press – Hellnation Libri) saranno disponibili per l’acquisto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: