Su e giù dal palco


L’AMORE. NON SI CAPISCE
Monologo partecipativo
di e con Chiara Trevisan

Monologhi, divagazioni, parole mie e di altri, soprattutto ironia e poesia (più la prima, lo ammetto), sull’argomento più abusato del mese di Febbraio.
Cos’è l’amore? Voi lo sapete? Non lo sapete? Credete di saperlo? Ancora meglio, non ve ne frega niente?
Per tutti i romantici, i disillusi, quelli in continua ricerca, quelli che non hanno più bisogno di cercare, quelli che manco morti, un percorso di educazione sentimentale con la Lettrice Vis à Vis, che vi condurrà per mano attraverso le mille insidie che spuntano tra rose e spine.
“L’amore. Non si capisce” è un ironico e poetico pot-pourri di divagazioni più o meno letterarie, in cerca della risposta all’unica domanda che ha lasciato ammutoliti financo Piero e Alberto Angela: ma l’amore, cos’è?
La Lettrice Vis-à-Vis, sragiona con voi, affinché siate preparati. (La serata fa parte del ciclo propedeutico obbligatorio di preparazione a San Valentino)

 

Durata: variabile da 45’ a 1h30 (secondo richiesta)
Spazio: caffè, cortili, spazi non convenzionali con pubblico in prossimità

***

L’avventura di cui parlo, qual per molti fu da pazzi, ci scavò come fa un tarlo

e non fummo più ragazzi.

Decidemmo in un momento con ignara accettazione;

poi partimmo a cuor contento per la manifestazione.

Nel calore di quel luglio, rinfrescati dal chinotto,

ce ne andammo nel subbuglio, dritti a Genova, al G8!

LUCIO VILLANI – “20 ANNI DOPO, UNA BALLATA DEL G8”

“20 anni dopo, una ballata del G8” è il racconto in prima persona, in forma di filastrocca, di un cittadino pacifico e dei suoi amici attraverso una folle giornata di fuga dalla violenza pura. Il viaggio in treno, il corteo e poi il caos di quella che sembrava una normale manifestazione e che poi si è trasformata nel delirio di Genova 2001 culmi- nato con l’irruzione della Polizia di Stato nella scuola Diaz. Lucio Villani sceglie i versi ottonari, come i cantori delle gesta degli eroi, per raccontare la sua esperienza e il pericolo scampato per un soffio durante il G8. Una ballata, corredata da 120 disegni in bianco e nero, per esorcizzare uno degli episodi più traumatizzanti e violenti della storia del nostro paese, mantenendo la memoria degli eventi vissuti.

Il libro è pensato per essere rappresentato in forma di spettacolo, per la precisione una lettura musicata.

Letto da Chiara Trevisan e musicato da Lucio Villani al contrabbasso. NON è ancora previsto, nel live, il corredo di illustrazioni ed immagini che, invece, sono parte integrante ed indispensabile del libro.

L’autore e la Lettrice, confidanti nelle proprie capacità, si assumono la libertà di evocare autonomamente immagini nel buio della sala.

INFORMAZIONI

voce recitante – Chiara Trevisan contrabbasso – Lucio Villani durata – 60’ circa

Spazio scenico minimo 4×4, adattabile a spazi non convenzionali.

Per informazioni:

lucio@luciovillani.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: